
CONSULENZA AGRONOMICA
Condifesa Servizi offre una Consulenza Tecnica Agronomica alle aziende agricole bresciane e lombarde, supportandole nella gestione degli aspetti tecnici, agronomici e fitosanitari. Il nostro servizio è pensato per ottimizzare le pratiche agricole e migliorare la produttività, garantendo soluzioni personalizzate e supporto continuo. Inolte si occupa di:

MONITORAGGIO DELLE PRINCIPALI AVVERSITA’

BOLLETTINI DI DIFESA INTEGRATA

PROVE SPERIMENTALI CON AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE

PROGETTI DI RICERCA

MONITORAGGIO DELLE PRINCIPALI AVVERSITA’ MAIS, VITE E FRUTTA
Viene eseguito un monitoraggio per le diverse colture nell’areale lombardo, successivo al quale settimanalmente viene stipulato il bollettino di difesa integrata













BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA

MAIS
Il Bollettino del Mais offre un indicazione metereologica sull’andamento settimanale, dalle dichiarazioni del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia una sintesi e riepilogo dei prodotti ammessi, sviluppo fenologico della coltura con annesse fotografie a riguardo sia della fase di fioritura sia della fase di fecondazione, monitoraggio di Diabrotica e Piralide con l’andamento dell’insetto e il suo sviluppo con indicazioni puntuali e direttive per eventuali trattamenti

PROGETTI DI RICERCA
Il Progetto si propone di testare alcune varianti inerenti il diserbo di pre e post-emergenza del mais, integrato da pratiche conservative con semina di diverse specie di cover crops autunno-invernali al fine di testare un sistema colturale adatto a sviluppare i modelli più avanzati di agricoltura e che tenga in considerazione alcuni requisiti per l’accesso ai finanziamenti della PAC.

Il presente progetto si propone di testare una serie di prodotti al fine di valutarne l’efficacia nel controllo della Piralide del mais, mantenendo nel contempo una particolare attenzione alla tutela degli insetti benefici. Questo approccio è essenziale per garantire un equilibrio ecologico e promuovere pratiche di gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e naturali.
I risultati ottenuti vengono analizzati per identificare i prodotti che offrono il miglior compromesso tra efficacia nel controllo dell’insetto e minima interferenza con gli insetti benefici. Questa analisi permetterà di formulare raccomandazioni precise per l’uso di tali prodotti in contesti agricoli e ambientali, promuovendo pratiche integrate di gestione che siano sia efficaci sia ecologicamente sostenibili.


PROGETTO LIFE CLIMAX PO
IL PROGETTO LIFE CLIMAX PO PROMUOVE L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ATTRAVERSO UNA GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RISORSE IDRICHE NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO, IMPLEMENTANDO LE MISURE DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI, ADATTATE ALLE CARATTERISTICHE LOCALI E ALLE PECULIARITÀ CLIMATICHE SU SCALA DISTRETTUALE


Life Climax Po e l’agricoltura conservativa per una gestione sostenibile del suolo
Condifesa Servizi è coinvolta attivamente nella formazione degli agricoltori. I corsi, le giornate dimostrative e le visite a casi studio sono rivolti non solo agli agricoltori e ai tecnici, ma anche a studenti e altri stakeholder interessati a imparare e condividere esperienze dirette.
Questi incontri, promossi da Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), in collaborazione con il Cmcc (Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e l’Adbpo (Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po), mirano a diffondere pratiche che riducono il disturbo del suolo, promuovono la copertura permanente con residui colturali e l’utilizzo di rotazioni e diversificazioni colturali.
La durata del progetto è di 9 anni dal 2023-2032, gli obbiettivi implicano:
- la promozione dell’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione” climatica intelligente” delle risorse di acqua e suolo
- favorire lo sviluppo di capacity building sull’agricoltura conservativa attraverso: Identificazione e analisi di buoni esempi di gestione conservativa dei suoli, Implementazione di corsi di formazione, attività educative e giornate tecniche sul campo
- contenimento dei fenomeni di degrado del suolo in un contesto di necessità di adattamento al cambiamento climatico attraverso: Implementazione di una metodologia di Land Degradation Neutrality, sviluppo di strumenti di supporto decisionale, attività di consulenza e coinvolgimento
Durante gli eventi sul campo, i partecipanti possono peraltro immergersi nei principi della gestione conservativa del suolo, ascoltare le testimonianze dei colleghi agricoltori, ricevere supporto tecnico e formativo, e osservare da vicino le pratiche agricole tipiche, come la semina su sodo, la minima lavorazione e la gestione delle cover crops, unitamente alla crescita delle colture in campo e al suolo che le ospita.
L’obiettivo è comprendere il ruolo dell’agricoltura conservativa nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
INFO E CONTATTI:
Sito di progetto –https://www.lifeclimaxpo.adbpo.it
